Alberghiero
Corso di
Cucina
Il corso di cucina Torino, dura 400 ore suddivise in una piccola fase teorica e una grande fase pratica. Nelle fasi teoriche verranno affrontate, in modo approfondito, la storia della professione, la terminologia, l’igiene sul lavoro (HACCP), la brigata, i macchinari e l’organizzazione del lavoro. Mentre, in parallelo, nei nostri laboratori di cucina, sotto la guida dei nostri chef professionisti, metterai in pratica le conoscenze acquisite ed apprenderai tutto quello che è necessario per diventare un cuoco professionista.
Inoltre nelle varie fasi del corso di cucina Torino, nei nostri laboratori, avrai modo di acquisire conoscenze avanzate su tutti i prodotti utilizzati in cucina. Leggi il Programma del corso di cucina Torino
Quanto costa?
*Gratuite e senza impegno al solo fine di chiarire ogni tuo dubbio
Categoria | Alberghiero |
---|---|
Corso | Cuoco |
Durata | 400 ore |
Iscrizioni | Aperte |
Dove | Torino |
livello | Professionale |
Seguici su |
La Professione del Cuoco
Il cuoco è una professione in continua evoluzione che offre la possibilità di sviluppare e mettere in pratica la propria creatività e che assicura ottimi guadagni. Seguire il corso di cucina Torino dà l’opportunità di trasformare una passione in una solida professione che non conosce crisi.
Essere un cuoco professionista significa proiettarsi verso un’alta conoscenza culturale relativa alla cucina, usi e costumi.
Al giorno d’oggi il settore alberghiero è uno dei più sviluppati al mondo, e sempre più giovani si appassionano a questo fantastico lavoro.
Scuola e Lavoro ti seguirà passo dopo passo durante tutto il percorso, nel quale, imparerai a cucinare e diventerai uno chef di cucina.
Perché sceglierci
Scuola e Lavoro ha strutturato il corso di cucina Torino, in collaborazione con la scuola alberghiera Le Midì, con l’obiettivo di formare professionisti che sappiano rispondere alle esigenze dei ristoratori, grazie all’acquisizione di un alto livello di padronanza delle tecniche operative e di una grande conoscenza teorico/pratica delle discipline culinarie e gastronomiche.
L’allievo, al termine del corso di cucina, che si svolgerà presso la nostra sede a Torino, sarà in grado di lavorare sia su menù italiani sia su quelli regionali e internazionali, saprà gestire relazioni efficaci con il cliente e con i colleghi della brigata, avrà acquisito competenze alimentari, culinarie e nutrizionali, saprà affrontare gli aspetti pratici della gestione di una cucina, della preparazione dei piatti e della gestione dei menù.
Vuoi diventare un Cuoco Professionista?
Il corso di cucina Torino di Scuola&Lavoro è quello che fa per te!
Richiedi informazioni gratuite e senza impegno, un nostro responsabile sarà lieto di rispondere a ogni tua domanda.
Programma del Corso di Cucina Torino
1° fase del Corso di cucina Torino.
- Cenni storici sulla professione
- Terminologia di cucina
- Organizzazione del lavoro, igiene e sicurezza sul lavoro, merceologia.
- HACCP applicato: i locali e la loro suddivisione, i frigoriferi: suddivisione e temperature, il magazzino, igiene personale, le pulizie, il piano di autocontrollo.
- Esercitazioni pratiche: prime tecniche di taglio
2° fase del Corso di cucina Torino.
- Organizzazione del lavoro.
- Conoscenza degli strumenti di cottura, materiali, forme e peculiarità.
- Apprendimento delle tecniche di cottura.
- Realizzazione delle salse fredde di base, esempio maionese citronette, vinegrette, e derivate, e realizzazione di alcune preparazioni.
- Esercitazioni pratiche: divisione della brigata con mansioni specifiche.
3° fase del Corso di cucina Torino.
- Esercitazioni pratiche: “impasti base” e le varie applicazioni, esempio: pasta fresca all’uovo, tagliatelle, ravioli, tagliolini paglia e fieno, lasagne, pasta ripiena, di grano duro.
- Preparazione delle salse per farinacei: al pomodoro fresco, napoletana, ragù classico e alla bolognese e le derivate
- I brodi e i fondi: le salse brune e bianche
- Le patate
- Le minestre in brodo: creme, vellutate, zuppe tipiche
- Riso: risotti alla Piemontese, Milanese, alla Bordolese, Pilaf, all’Inglese
- Esercitazioni pratiche: divisione della brigata con mansioni specifiche.
4° fase del corso di cucina Torino.
- Conoscenza merceologica delle carni: Classificazione, tipologie, i principali tagli e stoccaggio (carni rosse, bianche, nere)
- Le cotture della carne: lessare, brasare, stufare, arrostire. Esempi di alcune preparazioni: panzerotti di carni bianche con vellutata ai funghi, rolata di coniglio in gelatina su misticanza di insalate, brasato al Barolo e molto altro.
- I vari stili di servizio della carne.
- Organizzazione del lavoro per la realizzazione di menù fissi.
- Esercitazioni pratiche: divisione della brigata con mansioni specifiche.
- Decorazioni e impiattamento delle preparazioni realizzate
5° fase del corso di cucina Torino.
- Conoscenza merceologica dei prodotti ittici.
- Classificazione, tipologie, pulizia, stoccaggio, servizio, presentazione dei pesci.
- Le cotture di ogni prodotto.
- Esempi di alcune preparazioni: capesante gratinate in vellutata alla marinara, trancio di salmone lesso in court bouillon presentato in bella vista in salsa olandese, rollè di trota farcito al vapore , pavee di salmone affogato al forno e in casseruola, e molto altro ancora.
- Esecitazioni pratiche con mansioni specifiche.
- Realizzazione di menù alla carta.
- Divisione della brigata con mansioni specifiche.
- Decorazioni e impiattamento delle preparazioni realizzate
6° fase del corso di cucina Torino.
- Realizzazione di vari menù: cerimonia, di lavoro, turistici.
- Gli aspetti decorativi nella presentazione dei piatti.
- Decorazioni e impiattamento delle preparazioni realizzate.
- Realizzazioni menù vari con servizio ristorante: Spaghetteria, English Breakfast, buffet e catering, servizio alla carta e menù fisso.
Extra
Durante tutto il percorso, i cuochi eseguiranno anche preparazioni di pasticceria base come:
- Pasta lievitata dolce: brioches, croissant, krapfen, panini dolci
- Le montate al burro e all’uovo: plum cake, torta 4/4 alla vaniglia, pan di spagna, bisquit
- Le paste frolle: Crostate di frutta fresca, marmellata, mele, biscotti ungheresi, paste di meliga, tartellette alla marmellata, apple pie
- Le creme: la crema pasticcera, le creme al burro, le ganache
- Pasta per choux: Bignè dolci e salati: frittelline al parmigiano, gnocchi alla parigina , patate Delfino, funghetti, profiterolles
- Pasta sfoglia dolce e salata: ventaglietti, tartatin, millefogli alla crema, alla frutta, al cioccolato, strudel di mele, Pizzette , salatini, paiettes per aperitivo, voul au vent, bouches, voul au vent coperto, strudel salato
I Docenti del Corso di Cucina Torino
Crediamo che il miglior modo per avere successo sia investire nei propri docenti.
Hanno il compito di trasmettere passione, capacità organizzativa e professionalità, componenti necessarie per avere successo nel mondo del lavoro.
Quindi, lasciati guidare dalla loro esperienza pluridecennale e acquisirai grandi abilità anche tu proprio come loro.
Siamo certificati
Scuola & Lavoro srl ha conseguito la certificazione internazionale sulla qualità ISO 9001:2015 (Certificato num. 9175 del 01/08/2018), in quanto si è dotata di un Sistema di Gestione della Qualità costantemente controllato dall’ente certificatore.
Ciò consente all’utente di verificare e misurare la qualità del servizio che riceve, tutelandone gli obiettivi e l’investimento.
Inoltre il nostro istituto si è dotato di un codice etico fin dal 2006.
Scuola & Lavoro esercita l’attività formativa all’interno della propria struttura. 1800 mq. di laboratori attrezzati e certificati secondo le normative previste dalle leggi vigenti.
Al termine del corso gli allievi devono sostenere un esame teorico-pratico mirato a verificare l’adeguatezza delle competenze acquisite in relazione al successivo eventuale inserimento lavorativo.
Agli allievi che superano l’esame finale viene rilasciato l’attestato.
Il nostro attestato è riconosciuto nel mondo del lavoro in quanto comprova che la professionalità acquisita (testimoniata dalla votazione, espressa in centesimi, riportata sull’attestato stesso), è adeguata all’inserimento lavorativo.
Inoltre, solo agli allievi che acquisiscono le votazioni più alte, viene rilasciato lo “Skill Certification Act” un certificato di qualità, che attesta l’eccellenza della formazione acquisita.
Aiutiamo tutti i nostri allievi a crearsi un futuro
Dal 1978 creiamo professionisti e la nostra serietà ci vieta di promettere lavoro, ma ci impone di insegnare tutto quello che ci compete per agevolare, chiunque, ad inserirsi in modo veloce e sicuro nel mondo del lavoro.
E’ fatto divieto assoluto alle scuole di ogni ordine e grado, sia private che pubbliche di promettere lavoro, si vedano in proposito le sentenze della magistratura e la delibera dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Art. 4 delibera AGCM 08/08/2012 n° 23788). Le scuole che garantiscono il lavoro violano la legge.
Per serietà e onestà, la scuola provvederà a trasmettere agli allievi le opportunità di lavoro che saranno pervenute, nei tempi e modi in cui perverranno.
Gli sbocchi lavorativi ai quali il corso di chef dà accesso sono molti: ristoranti, snack bar, tavole calde, pizzerie, self-service, fast-food, ma anche aziende di catering, alberghi, navi da crociera, villaggi turistici, e inoltre supermercati, gastronomie, agriturismi, aziende alimentari di trasformazione e infine osterie tipiche, locali notturni, e molto altri ancora.
Al giorno d’oggi il settore alberghiero è uno dei più sviluppati al mondo, e sempre più giovani si appassionano a questo fantastico lavoro.
Leggi le testimonianze di chi ha frequentato il corso di cucina
Vuoi diventare un Cuoco Professionista?
Il corso di cucina Torino di Scuola&Lavoro è quello che fa per te!
Richiedi informazioni gratuite e senza impegno, un nostro responsabile sarà lieto di rispondere a ogni tua domanda.